Facebook
PREMIO DELLA CRITICA
Al Concorso Internazionale d’Arte
organizzatore: Scuderia Ferrari Club Roma Colosseo
Tema: ”Passionauta Rosso Ferrari per l’Arte”
Sala della Protomoteca di Campidoglio, ROMA
28 novembre 2012
pensate alle emozioni che provate nel ascoltare una canzone che vi piace, nel leggere i versi del vostro poeta preferito, le pagine di un libro, oppure mentre vi trovate immobili davanti ad un quadro o una scultura. Pensate a tutto ciò che vi fa stare bene, ma anche male, a ciò che vi fa commuovere dalla gioia o piangere dalla tristezza. Pensate a queste sensazioni, mescolatele, accavallatele, lasciatele uscire, scappare, tornare, immaginatele tutte insieme, dentro di voi, fuori di voi, Voi.
Ecco, questa è Arte…
(Milica Teofanovic)
nasce a Belgrado (Serbia) il 19 aprile 1973.
Cresce in una famiglia appassionata d’arte e di pittura. Con il padre che in tempo libero dipinge, trascorre tanto tempo, fin dalla nascita, in mezzo a colori e libri d’arte ed eredita la sua stessa passione. Fino al 1998 vive a Pancevo, una città serba, situata nella pianura Pannonica sulla confluenza di due fiumi, il Tamis e il Danubio.
Frequenta il Liceo Scientifico e dopo essersi diplomata nel 1992 si trova davanti a una scelta non facile. Benché alla fine decida di iscriversi alla facoltà di ingegneria, il fascino della pittura e la passione per l’arte non la abbandonano mai. Si laurea nel 1998 in ingegneria civile presso l’Università degli studi di Belgrado e subito dopo si trasferisce in Italia, portando con sé sempre quel sogno.
Dopo pochi anni in Italia incontra Fabio e dal loro amore nasce Andrea, con gli occhi della mamma e, con lo sguardo ed il sorriso del papà. Con la famiglia viaggia spesso e coglie ogni occasione per esplorare il mondo. Nel corso degli anni nasce anche l’amore per la fotografia che vissuta insieme a Fabio diventa una vera passione. Insieme a lui nasce anche la passione per la Ferrari e il mondo della Formula Uno: ecco che qui essa diventa soggetto di un suo quadro.
Affianca per anni, al suo lavoro di progettista, la passione per arte che con gli anni si ingrandisce sempre di più. Con grande spinta della sua famiglia, all’età di 35 anni, nel 2008 prende lezioni private dalla pittrice Carol Botto, presso il suo atelier di Ponte nelle Alpi, per imparare la tecnica di iperrealismo, dove apprende nozioni fondamentali sull’uso dei colori ad olio e loro sfumature. Impara con tanto entusiasmo, la tecnica ed i segreti di questa particolare e moderna forma espressiva e con i suoi pennelli, curando al massimo ogni dettaglio, riesce a dare vita ai soggetti che sceglie con tanta cura.
Negli ultimi anni partecipa a diverse esposizioni e concorsi internazionali, ricevendo anche riconoscimenti ed apprezzamenti per la presenza della intensità cromatica e contrasti di luce e ombra presenti nelle sue opere.
ESPOSIZIONI
Collettiva a Ponte nelle Alpi, luglio 2008
Collettiva presso la Locanda ‘San Lorenzo’ a Puos d’Alpago, maggio 2009
Collettiva a Limana, giugno 2009
Collettiva presso il Comune di Pieve d’Alpago, giugno-luglio 2009
Collettiva presso la biblioteca comunale di Ponte nelle Alpi, giugno-luglio 2010
Collettiva presso la pasticceria ‘La Tour Eiffel’ di Ponte nelle Alpi, giugno-luglio 2010
Collettiva presso Villa Fullin a Pieve d’Alpago, luglio 2011
Collettiva presso Comune di Longarone, palazzo Mazzolà, giugno-luglio 2012
Collettiva presso la galleria d’arte ‘ Il Trittico d’Arte ‘ a ROMA, dicembre 2013
Personale presso la OTTICA ZOLDAN, Ponte nelle Alpi (BL), ottobre-novembre 2013